
Come trasportare merci pericolose
Ci sono merci e materiali che, per quanto indispensabili per la nostra società, hanno proprietà ambivalenti. Pensiamo ad esempio ai carburanti fossili: indispensabili per alimentare quasi tutti i motori dei mezzi di trasporto, sono però infiammabili, e in caso di esplosione possono deflagrare con risultati devastanti.
Per ridurre al minimo i rischi nella manutenzione di queste merci e regolamentarne la loro spedizione, sono state stilate diverse linee guida, che stabiliscono come trasportare questi materiali speciali con diversi mezzi di trasporto.
Attenzione però: quando si parla di prodotti pericolosi, non sempre ci si riferisce a materiali combustibili. A volte si tratta di materiali insospettabili, con cui possiamo venire a contatto anche spesso: i campi magnetici dei comuni magneti industriali, ad esempio, non sono eccessivamente pericolosi per l’uomo. A bordo di un aeromobile, però, agiscono sulla strumentazione di bordo, rendendo inefficaci altimetri e bussole. E le palline da ping-pong? Gli oggetti più inoffensivi del mondo, finché non vengono racchiuse in grandi quantitativi: essendo facilmente infiammabili, possono scatenare velocemente incendi.
Vediamo quindi quali normative sono state elaborate dagli Enti preposti nel corso degli anni per limitare rischi e problematiche relative al trasporto di merci pericolose.
Per le spedizioni camionistiche si segue la normativa ADR, dal francese “Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route”, che in un certo senso è la meno restrittiva. Questa identifica:
- delle disposizioni generali, che definiscono la lista delle merci pericolose, le modalità di trasporto (imballaggi, cisterne, ecc.), le procedure da seguire per la loro spedizione, nonché le modalità da seguire per carico, scarico e loro movimentazione;
- delle disposizioni relative all’equipaggiamento di trasporto e al trasporto vero e proprio, che determinano le norme che dovranno seguire gli equipaggi, l’equipaggiamento, la documentazione necessaria al trasporto, e la costruzione che dovrà essere eseguita per realizzare i veicoli con cui le merci sono trasportate.
Le spedizioni di merce via mare sono regolate dal Codice IMDG (International Maritime Dangerous Goods Code) dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale), il quale definisce a sua volta i criteri da rispettare per l’imballaggio delle merci, le condizioni di trasporto da seguire, la documentazione necessaria per la spedizione dei materiali, le normative da rispettare per i veicoli che muoveranno la merce, ecc. In questo caso va sottolineato che, benché la merce non sia soggetta a sollecitazioni particolarmente brusche, nella movimentazione normale i rischi per i marinai sono sicuramente maggiori che per gli autisti.
Infine, per le spedizioni via aerea si applica la normativa DGR (Dangerous Goods Regulations) descritta nell’accordo ICAO, che è la più restrittiva in assoluto. Questa definisce tutte le regole che bisognerà seguire per trasportare nella massima sicurezza delle merci pericolose via aerea, assicurando che sia la merce che i piloti e il personale di bordo adibiti al trasporto possano operare in totale tranquillità, senza correre rischi per la propria salute né tantomeno per la spedizione.
Tutte queste normative vengono continuamente aggiornate per garantirne l’efficacia costante e la riduzione dei rischi al minimo, e proprio per questo il nostro personale fa regolarmente i corsi DGR, in modo da poter individuare le merci pericolose e assicurarne un trasporto sicuro anche quando il cliente stesso non è a conoscenza di queste caratteristiche dei prodotti che vuole spedire.
Non solo: come per le importazioni, anche nel caso di trasporti di merce pericolosa è indispensabile conoscere il codice doganale della merce e avere a disposizione la scheda tecnica e la scheda MSDS (Material Safety Data Sheet) in 16 punti. Questi documenti descrivono come dovranno essere imballati i materiali a seconda dei quantitativi e del mezzo di trasporto scelto, e quali saranno le restrizioni e le possibilità per spedirle.
Gli spedizionieri di fiducia servono anche a lavorare in sicurezza: per non correre rischi, affidatevi a noi! Chiamateci allo 0434 511023 o mandateci una email a sistema@sistemaspedizioni.com. Organizzeremo le vostre spedizioni di materiali pericolosi assicurandovi la massima sicurezza in ogni fase del processo!