
Che cos’è un contratto di trasporto? E un contratto di spedizione?
Quante volte ti sei chiesto che differenza c’è tra contratto di trasporto e contratto di spedizione? Due termini che tra loro sono simili ma che in realtà rappresentano due tipologie di accordo ben diverse. Vediamole insieme.
Si definisce contratto di trasporto l’accordo che formalizza l’obbligo di un vettore ad eseguire il trasporto con i propri mezzi, o in alternativa con mezzi di altri vettori, assumendosi in proprio i rischi dell’esecuzione.
Con la dicitura di contratto di spedizione si identifica invece il mandato col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere tutte le operazioni accessorie richieste.
La differenza tra le due tipologie è che nel primo caso è il vettore che assume in proprio i rischi dell’esecuzione, mentre il contratto di spedizione prevede che sia lo stesso spedizioniere ad impegnarsi a concludere con altri soggetti, in nome proprio ma per conto di altri, il contratto di trasporto, ricoprendo un ruolo di intermediario tra le parti.
Sorge spontaneo chiedersi perché allora avvalersi di uno spedizioniere, quando si potrebbe stringere da subito un contratto di trasporto. La ragione è molto semplice: il mondo di ogni professione è infinitamente complesso.
Per costruire una casa, ad esempio, sarebbe impensabile improvvisarsi capocantiere – o affidare la stesura del progetto ai muratori che, anche se bravissimi nel loro lavoro, non sono architetti, né idraulici, né elettricisti. Insomma, a ognuno il suo mestiere!
Nel caso specifico delle spedizioni, come puoi immaginare, queste non sempre si limitano al trasporto della merce da un luogo a un altro. Un esempio? Ogni tipo di spedizione ha bisogno dei trasportatori più adatti, da ricercare tra migliaia di possibili fornitori. Una volta trovati questi, bisogna poi coordinare anche tutte le altre figure coinvolte: mittente, destinatario, i rispettivi magazzini, gli imballatori, l’assicurazione, gli operatori doganali, i trasportatori di raccordo, e persino altri spedizionieri… Un lavoro non certo facile, non trovi? È proprio per questo che la figura di intermediario ricoperta dallo spedizioniere diventa fondamentale.
Noi di Sistema Spedizioni, in quanto spedizionieri professionisti, siamo ben felici di poter aiutare te e la tua azienda a destreggiarvi senza problemi in questo mondo tanto affollato, e di farvi provare di persona la differenza che garantisce un servizio di qualità come il nostro.