Resa FCA

Gli INCOTERM ICC 2020 – La resa FCA

Nei precedenti articoli ci siamo occupati degli INCOTERM ICC 2020, termini che la Camera di Commercio Internazionale ha ordinato e codificato per favorire e semplificare le contrattazioni commerciali, e abbiamo visto cosa si intende per resa EXW.

Vediamo di seguito qualche impressione sulla resa FCA, anche nota come reso sdoganato franco vettore.

La resa franco vettore impone al venditore di farsi carico della preparazione dei beni alla data concordata, provvedendo anche alla documentazione necessaria per la spedizione del bene, alla consegna presso il magazzino concordato, al pagamento delle operazioni doganali. Vincola inoltre l’acquirente ad organizzare il trasporto presso il punto prestabilito facendosi carico di conseguenti spese e rischi.

Non si parla mai di resa FCA, ma di resa FCA [luogo convenuto]: è infatti fondamentale concordare e definire inequivocabilmente quale sia il luogo pattuito per la presa in carico della merce, perché è lì che il rischio passa dal venditore all’acquirente. Il termine di resa FCA si può ‘spingere’ fino al magazzino dello spedizioniere del destinatario, o fino all’aeroporto, per le spedizioni via aerea.

Un’opzione possibile è applicare questo termine di resa e vendere la merce praticamente dal magazzino del mittente, sdoganando la merce al momento del ritiro; sarà cura del mittente il caricamento sul mezzo preposto al suo spostamento. Per fare ciò, il mittente dovrà avere accesa una procedura doganale domiciliata.

Sia per attivare questa procedura che per procedere senza intoppi nella spedizione, il mittente avrà un rapporto diretto con il suo spedizioniere doganale per sdoganare le merci in uscita dalla UE, e dovrà provvedere almeno al carico della merce, se non alla consegna al magazzino o al luogo convenuto.

Vuoi saperne di più? Contattaci oggi stesso e scopri cosa possiamo fare per aiutare il tuo business!