
Gli INCOTERM ICC 2020 – Le rese DAP e DPU
Articolo dopo articolo, stiamo approfondendo le varie opzioni regolamentate dalla Camera di Commercio Internazionale (ICC, International Chamber of Commerce) relativamente ai termini di resa più comuni, codificati negli INCOTERM ICC 2020.
Nelle scorse settimane ci siamo soffermati sulle rese più note: la resa EXW, la resa FCA, le rese CPT e CIP, il gruppo di rese via mare (FAS, FOB, CFR e CIF).
Oggi affronteremo invece le prime rese “D”: DAP (Delivered At Place) e DPU (Delivered at Place Unloaded).
La resa DAP, “consegnato sul posto”, prevede che il venditore metta a disposizione del compratore la merce – sul mezzo di trasporto, non scaricata – in un luogo definito tra le parti. Questa tipologia di resa richiede che il mittente paghi tutte le spese, ad eccezione delle operazioni doganali e dei diritti doganali, che restano a carico del destinatario. Per il venditore non c’è inoltre alcun obbligo di stipulare un’assicurazione relativamente alle operazioni di trasporto di cui si rende responsabile. Di solito questo termine di resa si usa se il luogo convenuto per la consegna è lo stabilimento del destinatario.
Nel caso in cui invece si concordasse lo scarico presso un magazzino o un terminal diverso, allora sarebbe più corretto usare la resa DPU, introdotta proprio con gli INCOTERMS 2020.
La resa DPU, “consegnato sul posto scaricato”, prevede che il venditore metta a disposizione del compratore la merce in un luogo definito tra le parti, scaricata dal mezzo di trasporto. Sarà responsabilità del venditore, perciò, la deposizione del carico presso il luogo convenuto. È il venditore anche in questo caso ad assumersi rischi e costi connessi al trasporto della merce, così come le eventuali spese per l’esportazione; spettano invece al destinatario le spese di sdoganamento all’importazione. Come per la resa DAP, non è previsto l’obbligo per il venditore di stipulare un’assicurazione per il carico trasportato.
Sia la resa DAP che la resa DPU, come abbiamo visto, prevedono che i rischi legati al trasporto, così come la proprietà della merce, restino in carico al mittente fino al momento della consegna. Graveranno sul venditore quindi tutti i magazzinaggi e le spese di soste, e ciò potrebbe risultare problematico nel caso in cui il destinatario e il suo spedizioniere doganale si dilungassero invece di curare rapidamente ed efficacemente le operazioni doganali di importazione.
Come evitare allora di dover sostenere costi extra dovuti a ritardi e dilungamenti del destinatario? Scegliendoci come partner per la tua spedizione e insistendo con il tuo compratore affinché collabori con noi: sarà poi il nostro team a preoccuparsi di verificare in anticipo che tutte le pratiche siano state compilate correttamente e non ci siano ritardi nella presa in carico della merce, risparmiandoti le brutte sorprese.
E se non sei sicuro di quale termine di resa offrire ai tuoi clienti, consultaci prima di iniziare le contrattazioni: come tuoi spedizionieri di fiducia, con alle spalle oltre 40 anni di esperienza, definiremo insieme a te la migliore resa possibile e ti aiuteremo a far sì che la spedizione vada a buon fine.