Le rese via mare: FAS, FOB, CFR E CIF

Gli INCOTERM ICC 2020 – Le rese via mare: FAS, FOB, CFR E CIF

Nuovo appuntamento con l’approfondimento dedicato agli INCOTERM ICC 2020, ovvero i termini di resa regolati dalla Camera di Commercio Internazionale per codificare le contrattazioni commerciali.

Nei precedenti articoli abbiamo affrontato diversi di questi termini. Ci siamo soffermati sulla resa EXW, sulla resa FCA, e nell’ultima analisi abbiamo considerato le rese CPT e CIP. Oggi invece ci soffermeremo sulle diverse tipologie di resa specifiche per le spedizioni via mare: FAS, FOB, CFR e CIF.

La resa FAS (Free Alongside Ship) è utilizzata quasi esclusivamente per alcune tipologie di merce, o per i carichi di merce sfusa o break bulk. Essa prevede che i costi e i rischi legati al trasporto restino a carico del venditore finché la merce non viene consegnata “a banchina”.
La resa FOB (Free On Board) invece è decisamente più comune ed è adatta a tutti i tipi di merci e alle spedizioni di container; a differenza della precedente, prevede che costi e rischi restino a carico del venditore finché la merce non si trova fisicamente sulla nave.
Entrambe non prevedono alcun obbligo di assicurazione per garantire la spedizione della merce da parte del venditore.

La resa CFR prevede che sia il venditore ad assumersi i costi relativi al trasporto della merce fino al porto convenuto, ma tutti i rischi passano al compratore dal momento in cui la merce viene caricata a bordo della nave nel porto di imbarco. Anche in questo caso il venditore non ha obbligo di stipulare un’assicurazione sulla spedizione.
La resa CIF rispecchia la resa CFR con un’unica differenza: in questo caso le spese di assicurazione sono a carico del mittente, anche se il rischio della spedizione, così come la proprietà della merce, passano comunque al destinatario al momento dell’imbarco sulla nave.

Una curiosità: rispetto agli INCOTERM ICC 2010, oggi le spedizioni via mare sono considerate più economiche in confronto a quelle eseguite con gli altri mezzi di trasporto. Di conseguenza, le merci spedite con questa modalità possono essere assicurate con un’assicurazione minimale, diversamente da quanto necessario ad esempio per la resa CIP, che prevede invece un’assicurazione massimale.

Quale termine di resa fa al caso tuo? Se hai un trasporto via mare da seguire, importazione o esportazione che sia, chiedici un preventivo: saremo lieti di aiutarti fornendoti tutto l’aiuto e il supporto necessari per organizzare al meglio la tua spedizione!